
Un Booktrailer è un video promozionale utilizzato per presentare un libro a un pubblico potenziale. Solitamente dura pochi minuti, indicativamente non più di tre e include elementi come estratti del testo, immagini, musica e commenti degli autori e dei critici.
Per uno scrittore, realizzare un Booktrailer è importante perché può aiutare a promuovere il proprio libro e aumentare l'interesse del pubblico. Inoltre, un Booktrailer ben realizzato può fornire un'anteprima del contenuto del libro e creare aspettative per i lettori. In questo modo, può aumentare le possibilità che il libro venga acquistato o preso in considerazione per un premio letterario.
Esistono molti Booktrailer creati per promuovere libri di vari generi e per un pubblico di diverse età. Possono essere realizzati da case editrici, dall'autore stesso o da professionisti esterni. Possono essere pubblicati su diversi canali, come siti web di libri, social media o piattaforme di video sharing come YouTube. Ogni Booktrailer ha uno stile unico, a volte basato sull'estetica del libro stesso o sull'idea dell'autore, altre volte basato sull'immaginario del lettore.
Alcuni Booktrailer sono diventati famosi per la loro creatività, il loro impatto o perché hanno aiutato a promuovere libri di successo. Ad esempio, il Booktrailer di "The Girl with the Dragon Tattoo" di Stieg Larsson è stato molto popolare e ha contribuito a creare aspettative per il libro e la trilogia Millennium. Anche il Booktrailer di Harry Potter e la Pietra Filosofale è stato un successo e ha contribuito a creare una forte attesa per il primo libro della serie. In generale, Booktrailer di bestseller e di libri premiati tendono ad avere un maggiore successo e raggiungere un pubblico più ampio.
Il primo Booktrailer conosciuto è stato creato per promuovere il libro "The Hitchhiker's Guide to the Galaxy" di Douglas Adams. Il trailer è stato creato nel 1979 e trasmesso in televisione per promuovere il libro prima della sua pubblicazione. Il Booktrailer consisteva in una serie di immagini e di clip tratte dalla trasmissione radiofonica originale dell'opera, accompagnate da una voce narrante che descriveva la trama del libro. Dato che era una novità all'epoca, non c'era ancora un termine specifico per descriverlo, quindi non si sa se sia stato definito come un Booktrailer. Il termine "Booktrailer" è comparso in seguito, con l'aumentare dell'uso dei video promozionali per i libri, soprattutto con l'avvento della tecnologia digitale e la diffusione di internet.
Scrivi commento